Non tutti i maschi vengono per nuocere – lo st♂rytelling che non ti aspetti è una mostra itinerante che avrà luogo in primavera in alcune città italiane. La prima tappa del tour sarà lo Spazio Labò, nel quartiere Isola di Milano.
In questo pezzo si racconta di questo progetto che si sta pian piano plasmando. Abbiamo scelto di farlo proprio oggi, 25 novembre, in questa giornata così importante, perché vogliamo unirci al coro di tutte quelle voci che intendono dire basta a ogni forma di violenza contro le donne. Parlare di donne dal punto di vista di uomini che vogliono abbattere i pregiudizi legati alla violenza di genere oggi assume ancor più un valore importante
Categoria: Diritti Umani
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo intervistato tre donne molto diverse tra loro ma unite dalla convinzione che solo lottando pacificamente le donne potranno godere dei diritti che meritano e smettere di essere vittime di violenze fisiche e psicologiche.
La prima è Liana Gukasyan, artista armena residente a Milano; la seconda è Virginia Pishbin, medico di origine siriana, attivista a favore dei diritti e della libertà delle donne iraniane, e la terza è Mariangela Tedde, insegnante alle superiori a Sassari, giornalista pubblicista, direttrice di Spazinfiniti e collaboratrice di Telegi. Ha scritto il libro Fiera Libertà
I giovani iraniani sognano libertà e diritti
VIVA LA DONNA SEMPRE!
Impropriamente chiamata Festa della donna, oggi in realtà si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita cento anni fa come Giornata internazionale dell’operaia. L’origine di questa giornata, secondo una leggenda, sarebbe legata al voler rendere omaggio a donne operaie morte l’8 marzo del 1908 in una fabbrica di abbigliamento a New York in cui a perdere la vita furono ben 129 donne. In realtà non abbiamo tracce che documentino con certezza tale avvenimento. Di sicuro si sa che tre anni dopo, sempre a New York, il 25 marzo del 1911, nella Triangle Shirt Waist Company di Manhattan, divampò un incendio in cui persero la vita 146 lavoratori che erano, per la maggior parte, giovani donne. Si trattava di un’azienda che produceva camicette da donna dove le operaie svolgevano turni massacranti ed erano sottopagate. Nel 1909, negli Stati Uniti, da parte del Partito socialista, nacque l’idea di istituire una Giornata internazionale della donna. La proposta fu accolta l’anno seguente da Clara Zetkin, politica tedesca, in occasione dell’VIII Congresso dell’Internazionale socialista in corso a Copenaghen. Zetkin è una donna che ha dedicato l’intera vita all’emancipazione della donna teorizzando la liberazione delle donne dalla sudditanza maschile come elemento determinante per l’emancipazione del proletariato. Accadde però che fino al 1921 i diversi Paesi scelsero giorni differenti per celebrare questa Giornata. Solo a Mosca, proprio nel 1921, durante la Seconda conferenza delle donne comuniste, l’assemblea decise di istituire la data dell’8 marzo come Giornata internazionale dell’operaia, in ricordo della prima manifestazione delle operaie di Pietroburgo contro lo zarismo (1917). Infine, Il 16 dicembre 1977, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, invitò gli Stati membri a dichiarare un giorno all’anno Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale
La Pigotta Nicola per un Natale solidale
Questo Natale non sai cosa regalare ai tuoi bambini? Con la Pigotta UNICEF aiuti un bambino che riceverà un Kit di aiuti necessari per la sua sopravvivenza come medicinali, vaccini contro le malattie killer e accompagnare a scuola le bambine. Il Comitato Provinciale UNICEF di Sassari promuove l’adozione della Pigotta Nicola che ha le caratteristiche […]
Recensione de “L’Italia Immobile” di Michele Corradino (Chiarelettere)
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Qui troverete qualche informazione su questa giornata internazionale contro la violenza sulle donne, su alcuni eventi programmati per oggi e per i giorni a venire e, alla fine, un omaggio alle donne raccolto dalla voce della nostra Anna Martinenghi che ci ha donato molte delle sue poesie inedite su un tema così difficile da trattare
Facciamo la pace. LaAV ed Emergency si stringono la mano a Pisa
Torna domani venerdì 9 ottobre alle ore 18 in diretta Facebook: Facciamo la pace?, il secondo incontro di un ciclo di eventi nato dalla collaborazione tra il Circolo LaAV di Pisa e il Gruppo Emergency Pisa. Si parlerà di pace, grazie a degli spunti tratti da Il cerchio della guerra un testo dei registi/attori Mario […]
Disabilità e diritti negati
Le barriere che incontra un disabile non sono solo quelle architettoniche sono quelle mentali. Perché non si affronta il tema della sessualità dei disabili? Perché si prova compassione invece che comprensione dei loro desideri? Perché in Italia l’architettura non si adatta alle loro esigenze? Ne parliamo con la scrittrice Barbara Garlaschelli Non occorre far retorica […]
Lockdown e disabilità: l’autismo al tempo del coronavirus
Il Covid-19 e il conseguente lockdown hanno ulteriormente peggiorato situazioni già al limite per le famiglie con figli disabili. Qui in breve il caso di Elena e di suo figlio autistico Di Francesca Ratti La vita come l’abbiamo sempre conosciuta ha subito notevoli cambiamenti a causa del Covid-19 e del conseguente lockdown impostoci dalle autorità […]