Il MIART, terminato ieri a Milano, è stato occasione per condurci in un viaggio attraverso prestigiose gallerie d’arte che accolgono mostre particolarissime e di altissimo profilo, spesso provenienti dall’estero. È questo il caso della Galleria londinese Des Bains che ha portato nella città meneghina la personale di Dora Perini “À la Carte” curata dall’architetto Riccardo Rizzetto e visitabile fino al 24 settembre prossimo presso lo spazio Maroncelli 12
Categoria: Arte e design
MARIO SIRONI – SINTESI E GRANDIOSITÀ
È stata inaugurata il 23 luglio scorso, presso la splendida cornice del Museo del Novecento a Milano, la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità” dedicata al grande maestro Mario Sironi (Sassari 1885-Milano 1961).
Sironi, figura centrale delle avanguardie, artista intenso e controverso, a lungo mal visto a causa della sua adesione al Fascismo, è stato riabilitato solo successivamente, contribuendo in modo geniale alle rivoluzioni artistiche del secolo scorso. È stato il maggior pittore di architetture del Novecento, insieme a De Chirico, divenendo uno dei protagonisti indiscussi delle pagine più significative della storia dell’arte.
Il Museo del Novecento gli dedica questa esposizione a sessant’anni dalla morte, con lo scopo di offrire ai visitatori una lettura inedita delle opere e della biografia di questo artista visionario, dotato di una creatività unica, che con Milano ha avuto un legame molto particolare, scegliendo la città lombarda come sua patria d’elezione
Saint-Paul-de-Vence, un amore a prima vista
Nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, si trova questo borgo medievale abbarbicato su una collina per sfuggire, al tempo, agli attacchi dei Saraceni. Un luogo incantato che mi ha letteralmente conquistata. Oggi, come in passato, ospita botteghe e atelier di artisti. Qui hanno soggiornato i più grandi pittori del Novecento tra cui Picasso, Chagall e Matisse. Luogo di arte e cultura è stato meta di ristoro e scrittura per ben quindici anni del poeta dell’amore Jacques Prèvert che qui ha composto alcuni dei suoi versi più belli.
VALENCIA: LE NUOVE TENDENZE PER IL 2021
Valencia è il capoluogo della Comunità Valenciana, città con 300 giorni di sole l’anno, conosciuta per la paella e per la sua qualità di vita. Ma Valencia è anche sede di prestigiose università tra cui l’Università Politecnica che è riuscita a sviluppare negli anni tanti progetti e creare oggetti innovativi dando lavoro a tanti ragazzi in Spagna e nel mondo. Grazie a questa passione e impegno, Valencia è stata scelta nel 2022 come Capitale del Design.
Conosciamola meglio e scopriamo tutti i motivi per cui vale la pena visitarla
A Solza inaugura la mostra “Assonanze, discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento”
Inaugura oggi, 30 aprile 2021, presso il suggestivo Castello Colleoni di Solza, Bergamo, la mostra collettiva di Arte Contemporanea Assonanze, discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento, curata da Claudia Migliore con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Solza e dell’Associazione AmaMi.
Abbiamo intervistato la curatrice chiedendole di raccontarci qualcosa in anteprima sulla mostra da lei curata
Riaperture musei e mostre: che cosa vedere a Milano
Da martedì 27 aprile sarà nuovamente possibile visitare le collezioni permanenti di tutti i musei civici: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Acquario Civico, GAM – Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Palazzo Morando – Costume, Moda, Immagine, Museo Archeologico, Casa-Museo Boschi Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina.
I musei civici saranno aperti dalle 10 alle 17.30 con orario continuato, tranne il Museo del Novecento che prolungherà l’apertura sino alle 19.30.
Prenotazioni sul sito: https://museicivicimilano.vivaticket.it
Nasce Nexo+, la piattaforma culturale on demand
È nata, lo scorso 10 marzo, Nexo+, la nuova piattaforma on demand che si distingue per i contenuti proposti, dedicati a un pubblico più esigente e appassionato: film d’autore, documentari, arte, musica, opera, balletto, teatro. Questo innovativo progetto è stato ideato da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana che negli ultimi undici anni si è specializzata negli eventi digital al cinema, quali ad esempio La Grande Arte al Cinema, con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, Rockol.it, Classic Voice, Danza & Danza, ARTE.it
Festival di Sanremo 2021: i cinque favoriti di Lady Be
È iniziata martedì 2 marzo la kermesse più attesa dagli italiani. Quest’anno, forse, lo è ancora di più data ormai la mancata possibilità di muoversi alla sera e di avere distrazioni da quello che, da tradizione, è considerato il palco più importante per le esibizioni dei talenti della canzone italiana. Noi di #alpassocoitempi non potevamo sottrarci dal raccontarvi del 71esimo Festival della canzone italiana per la prima volta nella storia senza pubblico e facendolo, come sempre, con un punto di vista particolare. Quello che vi proponiamo oggi, infatti, è una sorta di pronostico che ha fatto per noi l’artista Lady Be che ha realizzato opere con materiali di riciclo a soggetto musicale. Scopriamo allora insieme a lei le sue preferenze e conosciamo meglio quest’artista così particolare
“The Cave in The Mind”, l’installazione di Teresa Maresca per “Animalia”
L’Associazione Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante propone, all’interno della stagione espositiva negli spazi di Underpass (le vetrine nell’atrio della stazione del Passante di Porta Garibaldi a Milano), la mostra ANIMALIA: riflessioni di diciotto artisti contemporanei sul rapporto tra genere umano e universo animale. Qui l’esempio dell’artista Teresa Maresca con la sua installazione “The Cave In The Mind”